Interviste con gli esperti
Vantaggi delle medicazioni a base di fibre gelificanti di nuova generazione

"Una medicazione avanzata ideale nella gestione dell’essudato - spiega il Prof. Giovanni Marangi (Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica Università Campus Bio-Medico di Roma) - deve mantenere un ambiente umido a contatto con la superficie dell’ulcera, ridurre gli odori e l’eccesso di essudato senza asciugare la perdita di sostanza, trattenere l’eccesso di essudato evitando la macerazione della cute perilesionale e contrastando la contaminazione batterica, essere rimossa in blocco senza causare dolore all'assistito."
A questo scopo oggi, oltre ad alginati e idrofibra, è disponibile una nuova tipologia di medicazioni in tessuto non tessuto a base di fibre di alcol polivinilico che si trasforma in gel a contatto con l’essudato.
Si tratta della gamma Exufiber® di Mölnlycke, l'evoluzione di un'idrofibra - sottolinea Marangi - che, grazie alla tecnologia Hydrolock®, ha una maggiore capacità di trattenere l'essudato rispetto ad una normale idrofibra, la capacità di trasmettere l'essudato ad una medicazione secondaria mantenendola relativamente pulita e quella di essere rimossa in un unico pezzo.
Assorbendo l'essudato non in maniera disordinata ma in senso verticale, Exufiber® consente di mantenere molto pulita anche la medicazione secondaria. Questo è un vantaggio molto importante, perché riduce il rischio di macerazione della cute perilesionale
La versione contenente minuscoli cristalli di solfato d’argento (Exufiber® Ag+), inoltre, ha dimostrato di essere efficace su un’ampia gamma di agenti patogeni e di contribuire a prevenire la nuova formazione di biofilm.
hidden1hidden2